Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

L’omelia del Nunzio Apostolico

Emil-Paul-Tscherrig

 

E’ stata presieduta, quest’anno, dal Nunzio Apostolico, lo svizzero Monsignor Emil Paul Tscherrig, la solenne Messa del 2 luglio, alle ore 10.30, nella Insigne Collegiata di Provenzano, a poche ore di distanza dalla corsa del Palio, effettuato in onore della Madonna che in questa Basilica,dal 1611, è venerata.

Monsignor Arcivescovo Antonio Buoncristiani, che ha concelebrato insieme ai Correttori delle diciassette Contrade, lo ha presentato ai moltissimi fedeli qui giunti, alle Autorità, ai dirigenti di Contrada.

“Questa festa civica e religiosa che il popolo delle Contrade rivive con orgoglio, sentimento, nostalgia, manifesta le sue radici cristiane espresse anche in figure di Santi come Santa Caterina” – ha detto il nostro Arcivescovo rivolgendosi al Nunzio Apostolico – prima di salutarlo a nome della città ed attraverso lui rivolgere un pensiero filiale a Papa Francesco, il cui ministero petrino è instancabile servizio agli ultimi e continua difesa dei valori umani ed evangelici.

“A Maria Santissima – ha concluso Monsignor Buoncristiani – affidiamo il Santo Padre e la nostra città”.

Da parte sua, Monsignor Bernardini ha espresso grande gioia per l’invito rivoltogli a celebrare l’Eucarestia ed a rappresentare, in tale occasione, Papa Francesco.

“Il Papa – ha detto l’alto prelato – chiede incessantemente preghiere, non frutto di una formalità, ma come segno di una profonda fede che ci unisce in Cristo in una carità fraterna. Chiediamo, perciò, alla Madonna, di intercedere per lui e per tutta la Chiesa nel mondo”.

Ed ha rievocato la tradizione antica della Madonna di Provenzano del XVI° secolo, ricordando l’atto sacrilego del soldato spagnolo verso l’immagine sacra di Maria, “tradizione che ha animato la fede di molte generazioni”.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.