Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

La Caritas accoglie due migranti della “Diciotti”

migranti nave diciotti-2

Dopo che la nave “Diciotti”, è rimasta ferma per una settimana nel porto di Catania, a sbloccare la situazione di stallo è intervenuta la Chiesa italiana, dell’Irlanda, dell’Albania, offrendo una prospettiva di accoglienza concreta. Gli immigrati accolti dalla Chiesa italiana per volontà della presidenza CEI, sono stati collocati in un centro di accoglienza nella zona dei Castelli romani e saranno distribuiti nelle diverse Diocesi che hanno dato la loro disponibilità, dal Nord al Centro, al Sud d’Italia.

La nostra Diocesi è pronta a ricevere due persone. Ce ne parla Giovanni Tondo, direttore della Caritas Diocesana Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino.

-Quali decisioni a proposito degli immigrati della nave “Diciotti”?

-La Chiesa di Siena ha aperto le porte a questi due fratelli che saranno accolti e seguiti dalla Caritas Diocesana e dalla Fondazione Migrantes.

Si tratta di due persone, due ragazzi maggiorenni di nazionalità eritrea, che andremo a prendere nei prossimi giorni a Rocca di Papa.

La novità si può vedere in questa accoglienza congiunta, in un’ottica di effettiva collaborazione.

-Quali prospettive?

In attesa di ulteriori disposizioni circa la loro permanenza, auspico che non si tratti di una semplice delega per questo servizio, ma che l’accoglienza sia un segno per attivare i territori, le parrocchie, le persone ad adoperare a favore di coloro che si trovano in stato di bisogno. Un piccolo ma significativo segno per toccare il cuore di ogni uomo, non certamente per risolvere il problema dell’immigrazione.

Questa è semplicemente un’azione pastorale che non ha nulla a che vedere con le posizioni assunte dalla politica nazionale o locale, ma è soltanto ispirata ai principi evangelici.

Del resto il compito principale della Caritas è l’aiuto materiale e morale verso tutti coloro che versano in situazioni disagiate, italiani e stranieri, come si evince dalle numerose forme di assistenza che sono state effettuate, nella nostra Diocesi, anche nel corso di questo ultimo anno, durante il quale sono state incontrate più di mille persone, effettuati interventi di natura materiale per importi di circa 30 mila Euro,rivolti a gente del nostro territorio o giunta da Paesi lontani, oltre le elargizioni a favore di persone ed istituti colpiti da calamità naturali, purtroppo recentemente frequenti nel nostro Paese.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.