Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

La celebrazione della festività di San Francesco d’Assisi 2018

S. Francesco

Il 4 ottobre è stata solennemente celebrata la festività di San Francesco d’Assisi nella Basilica della nostra città, a lui dedicata.
Alle ore 18 Monsignor Arcivescovo Antonio Buoncristiani ha presieduto la Santa Messa, concelebrata da don Enrico Grassini, don Brunetto Sartini, don Floriano Vassalluzzo, con il servizio di alcuni seminaristi e l’assistenza del Padre guardiano dei frati conventuali francescani, Marco Bellachioma, Rettore della Basilica.
Presenti autorità civili e militari, il Vice-Sindaco di Siena, Andrea Corsi, i Cavalieri del Santo Sepolcro, le terziarie ed i terziari francescani, le crocerossine accanto ai malati e ai non autosufficienti in carrozzella, che effettuavano il loro pellegrinaggio diocesano e molti fedeli.
Le Contrade erano rappresentate dal Rettore del Magistrato, Pierluigi Millozzi; presenti l’Imperiale Contrada della Giraffa e la Nobile Contrada del Bruco, che ha offerto l’olio <in segno di fede e gratitudine al serafico Padre>, ha detto l’ Onorando Priore.
Nella sua omelia l’Arcivescovo ha sottolineato come la figura di San Francesco, umile e povero, indichi la necessità di farci piccoli per accogliere la parola di Gesù.

L’articolo completo lo trovi sul prossimo numero di Toscana Oggi

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.