Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

18 Novembre 1179 Dedicazione della Cattedrale

La Santa Messa celebrata in Duomo domenica 18 novembre ricordava un evento speciale. Il 18 novembre 1179, la tradizione vuole che  sia avvenuta la consacrazione della Cattedrale metropolitana, dedicata a Maria Assunta in Cielo.

Si narra che la benedizione della maestosa chiesa venne impartita dal Papa senese Alessandro III, Rolando Bandinelli, anche se non sembra esserci certezza sull’evento, sull’anno e sulla presenza del Papa a Siena.

Alessandro III, vissuto in un periodo difficile per la Chiesa, dopo avere indetto il III Concilio Lateranense, abbandonò la capitale,  dove alcuni nobili romani elessero al soglio pontificio l’antipapa Innocenzo III ed a Roma non fece più ritorno, morendo in quel di Civita Castellana.

Improbabile dunque, per vari motivi, la sua venuta a Siena.

Certo risulta, invece, il giorno della consacrazione della Cattedrale, il 18 novembre. L’ evento, infatti,  viene menzionato nel calendario liturgico annesso all’Ordo officiorum Ecclesiae senensis in cui si parla della <dedicatio> del nuovo edificio, voluto dai canonici nel XII secolo e delle celebrazioni annuali che si tenevano in questo giorno.

Anche oggi, il 18 novembre, facciamo memoria della nostra Cattedrale, simbolo della Chiesa di Siena, Chiesa viva in cammino, dove da generazioni  i fedeli hanno pregato i loro santi, si sono inginocchiati  davanti alla Madonna del Voto, rendendole grazie per la Sua protezione alla città.

In Duomo si reca il 16 agosto il popolo della  contrada festante per la vittoria  della carriera del Palio, qui si ripetono le più belle ed antiche tradizioni popolari, dall’offerta dei ceri e dei censi del 14 agosto, all’ottavario in Albis, con la partecipazione assidua delle Compagnie Laicali, alla solenne Messa di S. Ansano, patrono della città,con i Correttori delle 17 contrade, il 1°dicembre, giorno di inizio dell’anno contradaiolo , tutte tradizioni tanto amate, che Siena, civitas Virginis, è riuscita a custodire e conservare.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.