Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

18 Novembre Giornata Mondiale dei Poveri

<Questo povero grida e il Signore lo ascolta>è il motto della Giornata Mondiale dei Poveri celebrata domenica 18 novembre.

Le parole del Salmo (34,7) diventano nostre quando non chiudiamo gli occhi  davanti ai tanti fratelli e sorelle che vivono le diverse condizioni di sofferenza ed emarginazione.

Papa Francesco ,nel suo messaggio per questa giornata, ha sottolineato tre verbi: gridare, rispondere, liberare.

Gridare: è il grido di Bartimeo, il “grido che attraversa i cieli e raggiunge Dio” ed allo stesso tempo interpella la coscienza di ogni uomo.

Rispondere: il Signore non solo ascolta il grido del povero, ma risponde con il suo amore, compiendo “un intervento di salvezza per curare le ferite dell’anima e del corpo, per restituire giustizia e per aiutare a riprendere la vita con dignità”.

Liberare: “la prigionia della povertà viene spezzata dalla potenza dell’intervento di Dio”.

Il Signore apre i nostri occhi ed il nostro cuore alla conversione, è Lui che ci avvicina  ai poveri. E i poveri ci evangelizzano. L’invito del Pontefice è stato di fuggire da ogni protagonismo e di donare quell’amore che sa nascondersi e dimenticare il bene fatto.

Giornata dei poveri all’insegna della gioia- dice il Santo Padre-, sentendoci debitori  nei loro confronti; con questo spirito ha esortato sacerdoti, diaconi, comunità ad attuare iniziative a livello diocesano e parrocchiale.

Anche la nostra Diocesi ha celebrato questa giornata in vari momenti, nei diversi centri Caritas attivi nel nostro territorio (Siena, Colle val d’Elsa, Poggibonsi, Taverne e Monteroni d’Arbia)  in collaborazione con la Misericordia e altre istituzioni.

Varie iniziative hanno avuto luogo nel territorio della diocesi. Ad Arbia, sabato 17 novembre alle ore 21 si è svolto un incontro di preghiera con Adorazione Eucaristica  nella chiesa di  Maria Madre della Tenerezza. A Poggibonsi domenica 18, alle ore 11.15 presso la Parrocchia dello Spirito Santo, Monsignor Arcivescovo Antonio Buoncristiani ha celebrato la S. Messa, seguita da un  “pranzo in amicizia” con i poveri, presso i locali della parrocchia di San Giuseppe. Sempre a Poggibonsi vi sono stati vari momenti organizzati da Caritas Diocesana, grazie alla collaborazione del  direttore, diacono Giovanni Tondo, dei volontari e dei parrocchiani.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.