Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Conferimento del Ministero del lettorato a due nostri seminaristi

20181117_112854_resized

Sabato 17 novembre alle ore 11, nella Cappella Universitaria di San Vigilio, durante la Santa Messa, presieduta da Monsignor Arcivescovo Antonio Buoncristiani e concelebrata da molti sacerdoti, presenti i diaconi della Diocesi, è stato conferito il ministero del lettorato a due seminaristi della nostra Chiesa: Alessio Cervelli e Angelo Donzello.

<Una tappa nel cammino verso il sacerdozio nella spiritualità di una progressiva dedizione al servizio del Signore  nella nostra Chiesa>– ha detto l’Arcivescovo nella sua omelia, sottolineando la particolare gioia nel conferire ai due giovani il ministero del lettorato.

Alessio ed Angelo, in tre anni di studi,  hanno già potuto vivere costantemente la continua riflessione  sulla Parola del Signore, attraverso la lectio divina, la recita dei Salmi, la  preghiera- ha continuato Monsignor Buoncristiani, rivolgendo il proprio ringraziamento al Rettore  e a tutti i presenti del Seminario maggiore della Arcidiocesi di Firenze, che si sono occupati della loro preparazione e della loro formazione.

Inoltre i due seminaristi hanno effettuato esperienze con periodi di presenza e di servizio in alcune realtà parrocchiali, esperienze che hanno fatto scoprire loro l’importanza strategica del ministero sacerdotale, particolarmente legato all’annuncio della Parola, alla celebrazione dei Sacramenti, nella testimonianza della carità e nella continua invocazione dello Spirito Santo attraverso la preghiera.

In effetti il lettorato, sacramentale conferito dal Vescovo con consegna della Sacra Scrittura, è il primo ministero, passaggio da compiere per poter accedere successivamente all’accolitato, al diaconato, al presbiterato.

Coloro che lo ricevono proclamano le letture nell’assemblea liturgica, nella Santa Messa e nella Liturgia delle Ore, preparano i fedeli alla comprensione della Parola di Dio.

Sulla testimonianza del Vangelo, sul concepimento della vita come dono da fare agli altri senza riserve, si è soffermato l’Arcivescovo invocando per i due seminaristi i doni dello Spirito Santo.

Ed i fedeli hanno ringraziato il Signore per aver dato questi due fratelli alla Chiesa di Siena, partecipando numerosi alla celebrazione eucaristica, resa ancora più solenne dai canti liturgici del Coro della Cappella universitaria.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.