Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Presentazione del volume “Inventario dell’archivio, Storia sviluppo e funzioni delle Consorteria”

384785959-001

“Un libro che traccia il sentimento religioso delle nostre tradizioni.” Con queste parole di S.E. Mons. Antonio Buoncristiani è iniziata la presentazione del volume “Inventario dell’archivio – Storia sviluppo e funzioni delle Consorteria”, tenutasi presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala il giorno 8 Novembre u.s.

Un volume che ricostruisce le immagini sbiadite dal tempo, immagini che hanno segnato la vita della comunità senese. Il libro, curato da Sergio Ghezzi con saggi di Alessandro Bagnoli, Maria Assunta Ceppari Ridolfi, Stefano Moscadelli e Patrizia Turrini,  è frutto di una travolgente passione per la ricerca nei reperti del passato  e   di uno sviscerato amore per la città di Siena e di tutto ciò che ha influito nella sua storia.E’ un articolato progetto di ricostruzione delle nostre radici tramite il riordino di documenti  che ripercorrono le tappe  fondamentali delle nostre tradizioni. Rappresenta una importante occasione per i giovani di conoscere la storia della città in cui vivono e per i più grandi di rivivere i tempi di una volta.

Il volume è stato pubblicato dalla Extempora edizioni con il contributo della Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa Montalcino poiché – come sottolineato da S.E. l’Arcivescovo nel suo saluto – «Lo scopo principale delle Compagnie Laicali è  quello di dare testimonianza della fede cristiana anche promuovendo e divulgando quello che appartiene al territorio dove la religiosità popolare, un tempo ormai lontano, ha fatto grande la nostra città che oggi,  potrà rigenerarsi ed essere ancora grande se riuscirà a tramandarne le tradizioni, portatrici di virtù che dovrebbero essere rivissute dalle nuove generazioni per un futuro di speranza.”

Col passare del tempo ciò che è la storia di una comunità, le tradizioni, i personaggi che caratterizzano ciascun territorio vanno ad affievolirsi ma grazie allo studio e alla ricerca di Sergio Ghezzi, oggi abbiamo un volume che riporta alla luce uno spaccato del nostro passato e che parla dell’attività della Consorteria delle Compagnie Laicali all’interno della comunità senese fortemente radicata nelle tradizioni religiose.

La presentazione del volume è stata curata dal Prof. Achille Mirizio Docente di Storia della Chiesa  con interventi di Lorenzo Baldi, Massimo Bianchi, Maria Assunta Ceppari Ridolfi, Sergio Ghezzi, Stefano Moscadelli e Patrizia Turrini,  che hanno affermato che far parte di una comunità significa anche conoscere la propria storia. «Chi scrive di storia locale lo fa per amore della propria comunità, amore per la terra in cui è nato, cresciuto,  in cui  vive e desidera vivere.”

L’incontro si è concluso con l’intervento di Lorenzo Baldi, priore delle Consorteria delle Compagnie Laicali,  che ha ringraziato gli autori e tutti gli intervenuti sottolineando come il  libro sia un libro “coraggioso” frutto di un lavoro e di ricerche fatte con il cuore, non solo come appassionati della città, ma anche come servizio straordinario ad una comunità per cui si offre qualcosa che deve proseguire.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.