Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

22 Novembre – S.Messa di Santa Cecilia

Il 22 novembre la Chiesa fa memoria di Santa Cecilia, vergine e martire, vissuta tra il II ed il III sec. d.C. La Santa, particolarmente venerata nella chiesa che porta il suo nome, in Trastevere, a Roma, è universalmente riconosciuta come patrona della musica, degli strumenti musicali, dei cantanti. Santa Cecilia viene, pertanto, raffigurata, oltre che con la palma del martirio e con il giglio simbolo della purezza, anche con l’organo ed il liuto.

Nella nostra città, all’interno del Palazzo Chigi, si trova, nella settecentesca anti-cappella del palazzo, l’oratorio di Santa Cecilia, opera dell’architetto Arturo Viligiardi, edificato su commissione del conte Guido Chigi Saracini.

In questa piccola cappella viene celebrata ogni anno la Santa Messa nel dies natalis della Santa.

Anche quest’anno, alle ore 11, ha avuto luogo la celebrazione eucaristica, presieduta da Monsignor Franco Gonzi, che, durante l’omelia, ha sottolineato la figura di Santa Cecilia, vergine e martire, come grande testimone della fede, fulgido esempio di amore al Signore.

L’ oratorio venne inaugurato nel 1932, anno della fondazione dell’Accademia Musicale Chigiana, divenuta, per il suo prestigio, famosa in tutto il mondo.

Sul soffitto è dipinto l’emblema dell’Accademia con il motto <Micat in vertice>, al centro dell’edificio è collocata una scultura in terracotta patinata rappresentante Santa Cecilia, sempre del Viligiardi, sull’altare è posto un crocifisso ligneo di arte senese del XV secolo.

Nella stessa cappella palatina il 18 novembre l’Accademia Musicale Chigiana aveva ricordato il suo Fondatore, il Conte Guido Chigi Saracini nel cinquantatreesimo anno della sua scomparsa con una Messa di suffragio.

Inaugurata altresì, nel giorno di Santa Cecilia, la rassegna concertistica invernale dell’Accademia Musicale, giunta alla sua 95sima edizione, è uno dei più celebri festival del mondo.

 

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.