Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Solennità di Sant’ Ansano

Alle ore 11 del 1° dicembre, solennità di Sant’ Ansano protomartire e co-patrono della città e della Chiesa di Siena, è stata officiata una Santa Messa, presieduta da don Enrico Grassini e concelebrata da Monsignor Roberto Pialli, nella chiesetta di via San Quirico, luogo dove la tradizione vuole che fosse stato incarcerato il Santo e che da lì abbia continuato ad evangelizzare e battezzare i senesi. Dopo aver subito vari supplizi, come la prova del fuoco e dell’olio bollente, dalle quali era uscito illeso, il giovane Ansano, in stato di prigionia, continuò la sua opera di evangelizzazione, somministrando ai senesi il battesimo dalla finestrella del carcere.
È un luogo suggestivo e commovente se pensiamo che è l’unico “luogo ansaniano” dentro le mura della  città di Siena e che, da qui, ha preso avvio il nostro essere cristiani.
“Un pellegrinaggio alle radici della nostra fede, la memoria del nostro Battesimo” ha detto don Enrico ai moltissimi fedeli, spiegando il significato della loro presenza e ricordando che da 17 secoli la gente di Siena viene su questo colle, il punto più alto della città, a rendere omaggio ad Ansano, suo Patrono insieme alla Vergine Maria.
È preludio ed introduzione alla solenne celebrazione pomeridiana in Cattedrale con la partecipazione delle Contrade che, nello stesso giorno, danno inizio al loro anno di attività.
“Il Signore ha dato segni ineffabili alla Chiesa di Siena- ha continuato il sacerdote-perché oltre a Maria ha voluto donarle come protettore questo martire” che è giunto da Roma, sulle orme degli apostoli Pietro e Paolo, a portare il Vangelo nella nostra terra, a battezzare, a testimoniare la fede con la propria vita, con supplizi, con il martirio, con la decapitazione sulle rive dell’ Arbia.
Ed indicando il dipinto sopra l’altare ha fatto notare come, davanti al procuratore romano Lisia che lo condanna, lo sguardo di Ansano sia colmo di fiducia, serenità e commiserazione per l’autorità che lo giudica. Altro affresco (forse opera del Vecchietta) di questo unico e suggestivo luogo ansaniano entro le mura, raffigura il Santo mentre battezza un uomo ed una donna con atteggiamenti e sembianze simili ad Adamo ed Eva: sono i nostri progenitori, gli abitanti della Saena Julia che, accogliendo il Battesimo, ci hanno aperto le porte del Paradiso, ci hanno indicato la luce che apre il cuore e dona la speranza.
“Il messaggio del giovane Ansano è guardare all’infinito, all’orizzonte con fiducia nel futuro, con la consapevolezza della bellezza della vita”-ha concluso don Grassini, rivolgendosi in particolare al numeroso gruppo dei ragazzi del catechismo della parrocchia del Duomo, ai quali, prima della celebrazione eucaristica, aveva parlato della figura, dell’esempio, della testimonianza di Sant’ Ansano, martire in terra senese.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.