Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Festa di Santa Lucia

santalucia-chiesa

La festa di Santa Lucia, che ha avuto luogo il 13 dicembre, “è una tradizione che, quasi anticipando il Natale, da qualche secolo, si rinnova  nel cuore dei senesi” ha detto don Enrico Grassini, Correttore della Venerabile Compagnia dei SS. Niccolò e Lucia, deputata all’organizzazione delle celebrazioni religiose.

“Un’atmosfera natalizia, che non è solo qualcosa di sentimentale e romantico”, se si considera che “migliaia e migliaia di fedeli giungono dalla città e dai dintorni per ricevere la benedizione agli occhi” e, soprattutto, per ravvivare la luce degli occhi del cuore .

Lucia porta insito nel suo nome la luce, “quella luce della quale si ha bisogno nei giorni più bui dell’anno per sconfiggere le nostre paure”; quella luce del Vangelo della quale la Santa è stata testimone fino al martirio ci dona un messaggio significativo anche in questi nostri tempi, spesso offuscati dalle tenebre.

“La festa di Santa Lucia, di colei che ha messo la fede, Dio, al primo posto nella propria vita, deve essere un’occasione per un nostro esame di coscienza” ha affermato Monsignor Arcivescovo Antonio Buoncristiani, che ha presieduto la Santa Messa delle ore 18.30, invitando i fedeli a chiedere l’aiuto del Signore, per intercessione della Vergine Maria e di Santa Lucia, al fine di uscire da una crisi di valori morali che ha generato un consumismo esagerato, un  esasperato individualismo ed un forte deterioramento dei rapporti sociali .

Santa Lucia, giovane martire a Siracusa nel tempo immediatamente precedente  all’epoca di Costantino, è testimone della luce della fede, di quella fede che, ricevuta nel Battesimo, dobbiamo custodire ed alimentare con i Sacramenti, propagare con l’amore verso il prossimo, da autentici cristiani, sale e luce per i fratelli nel cammino  terreno.

La preziosa chiesa di Pian dei Mantellini, piccolo gioiello barocco, è stata affollata di gente fino dalla prima Messa alle 7  del mattino.

Confratelli e Consorelle della Venerabile Compagnia Laicale hanno vissuto con fatica, ma anche con gioia, una giornata di intenso lavoro, scandito dalla distribuzione di circa 20 mila panini benedetti,  dalla continua accensione di candele  ed infine, a conclusione della festa, a tarda serata, si sono riuniti con il loro Correttore, che ha avuto per tutti parole di sincero ringraziamento, per la recita del Magnificat e per il bacio alla reliquia del braccio della loro patrona.

Accanto a don Enrico diversi sacerdoti, a disposizione per le Confessioni, per le numerosissime benedizioni e per le molteplici Celebrazioni Eucaristiche che si sono succedute dal mattino al pomeriggio, terminate con la preghiera a Santa Lucia, affinché illumini a tutti la via della Salvezza.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.