Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

I presepi della parrocchia di Paganico-edizione 2018.

presepe

A Paganico, ormai da alcuni anni, è tradizione che i bambini del catechismo preparino i loro presepi e poi li depongano in chiesa attorno alla culla di Gesù bambino. Una bella iniziativa, ideata dal parroco, don Roberto Santi, che li vede protagonisti e partecipi. Ognuno con la propria creatività, tutti uniti nel comune intento di rappresentare la nascita di Gesù nella bella chiesa di San Michele Arcangelo, custode di un ciclo di affreschi trecenteschi di scuola senese e di un Crocifisso del XV secolo, portato alcuni anni fa a Siena, in Cattedrale, per l’ottavario in Albis.
La festa più sentita dai piccoli, che dalle lezioni del catechismo hanno appreso che il Signore è amore, assume, così, attraverso la simbolica rievocazione della nascita, il vero significato, un gesto semplice ma che connota, inoltre, un momento di felicità, di gioia condivisa con tutta la comunità. Sedici bambini della parrocchia hanno partecipato, quest’anno, all’evento, che si è concluso, come è consuetudine, con la premiazione.
Nonostante il freddo, i ragazzini, accompagnati dai loro familiari e dai catechisti, hanno preso parte al momento finale: si è trattato di un incontro di preghiera, con la benedizione, alla presenza del parroco e del diacono, Giovanni Tondo, incontro al quale ha fatto seguito la consegna dei premi.
Il premio per un singolo presepe, come è avvenuto nel passato, è stata sostituito, quest’anno, da un premio per ciascuno (un ex equo generale!), a tutti i bambini infatti è stato, consegnato un puzzle ed un attestato di merito.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.