Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Istituto Interdiocesano per il Sostentamento del Clero

Via di Città, 146 – 53100 Siena
Tel. 0577.281058 – 0577.48485
Fax 0577.271213
email info@iisc.siena.it
www.iisc.siena.it

Orario di apertura al pubblico:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 12

Presidente
Dott. Paolo Fabbrini

L’Istituto per il Sostentamento del Clero viene istituito con la legge 222 del 1985 e riceve in quella occasione, in proprietà e con l’obbligo di gestione, il patrimonio che le singole parrocchie possedevano per il sostentamento dei sacerdoti a cui la parrocchie stesse erano state affidate. Terreni ed immobili, diventati proprietà dell’Istituto Diocesano, sono stati nel tempo oggetto di affitto, vendita, ristrutturazioni periodiche, con lo scopo essenziale di accrescerne il valore e ottenere quindi una redditività che, in aggiunta alle altre fonti derivanti da 8 x mille, offerte dei fedeli, stipendi e pensioni proprie dei sacerdoti, potesse permettere ai singoli sacerdoti di condurre una vita dignitosa al servizio della fede e dei fedeli.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.