Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Rosario per i cristiani perseguitati

Lunedì 21 gennaio, presso la chiesa di San Cristoforo, si è ripetuto l’appuntamento mensile per la recita del Santo Rosario per i cristiani perseguitati.
L’iniziativa del Comitato Nazarat ha coinvolto i fedeli presenti a pregare per i perseguitati della Nigeria, dopo la lettura della testimonianza di padre Joseph Fidelis Bature, 38 anni, sacerdote di quella terra.
<Noi, cristiani in Nigeria, siamo a rischio estinzione>-sono state le sue parole .
Nel 2014 con Boko Horam la Nigeria divenne Califfato; la diocesi settentrionale di Maiduguri (Borno) era circondata dai jihadisti.
La Conferenza episcopale nigeriana offrì la possibilità ai sacerdoti nelle aree più a rischio di abbandonare momentaneamente quei luoghi, ma padre Joseph rifiutò dicendo <meglio morire in chiesa per la nostra fede che scappare, perché la fede è più importante della vita> e continuò la sua missione tra i cristiani perseguitati.
Dopo la sconfitta di Boko, i jihadisti hanno diminuito la loro attività, ma da alcuni mesi, in seguito all’affiliazione allo Stato islamico, gli attentati sono ricominciati a ritmo preoccupante.
La Diocesi di padre Joseph è l’epicentro dell’azione e della persecuzione: 2 milioni di sfollati, per lo più donne e bambini, vivono in campi profughi.
Secondo Amnesty International negli ultimi tre anni sono morte 3641 persone; il tentativo è di espellere i cristiani da tutta l’Africa occidentale.
Padre Joseph si trova adesso a Roma per motivi di studio, ma ha ancora incubi per le violenze cui ha assistito. L’intenzione è quella di tornare presto in Nigeria.
<Per noi nigeriani la fede vale più di tutto, anche della vita> ama ripetere. <Rimarreste stupiti- aggiunge -di vedere quante persone, nonostante le difficoltà, conducono una vita felice. Siamo stati messi a dura prova ma abbiamo sperimentato una forza, un’unità, una ricchezza che solo la fede può dare. Abbiamo visto che Dio c’è davvero e soffre con noi >

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.