Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Abbazia di S.Antimo Corso di canto gregoriano

manifesto

Dall’8 al 10 febbraio, l’Arcidiocesi di Siena, Colle val d’Elsa e Montalcino, insieme alla comunità diocesana di Sant’Antimo, promuove presso l’Abbazia il secondo appuntamento della Schola Cantorum Anthimi con un seminario di tre giorni diretto da Livio Picotti, dal titolo “Jubilus, elevazione dell’acutezza – La grazia dell’anima nel canto neumatico”.

Le variazioni dinamiche corrispondenti alla diversa intensità che il canto gregoriano assume nei vari momenti liturgici trovano nella dilatazione dei neumi gregoriani il loro segno espressivo. 

 Il seminario approfondirà le tecniche del canto tramite un lavoro sensoriale e sulla percezione, affrontando diverse tematiche: ascolto, equilibrio, respirazione, movimento, risonanze, armonici.

I partecipanti che non sanno leggere la musica quadrata su 4 righe, guidati dalla forza comunicativa dei simboli della scrittura neumatica, andranno “a orecchio” come nei migliori ambienti musicali del medioevo e potranno ugualmente imparare i canti.

Il corso inizierà il pomeriggio dell’8 febbraio e terminerà con la partecipazione alla Santa Messa della domenica celebrata in canto gregoriano. Per chi volesse è possibile alloggiare presso la foresteria di Castelnuovo dell’Abate per l’intera durata del seminario. Per poter partecipare è necessario prenotarsi scrivendo un mail all’indirizzo livioantimo@gmail.com o telefonando al 329 2175896

 

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.