Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Convegno al Policlinico senese su “Salute: bene universale da tutelare e difendere”

20190207_090658 (1)

Giovedì 7 febbraio ha avuto luogo, presso il Centro didattico del Policlinico “Santa Maria alle Scotte”, il Convegno “Salute: bene universale da tutelare e difendere- Nel rispetto per la vita la gratuità del prendersi cura”, evento organizzato dall’Azienda Ospedaliera-Universitaria senese e dall’associazione ACOS in collaborazione con AMCI, AVO e Cappellania dell’Ospedale ed inserito nel programma di manifestazioni in occasione della Giornata Mondiale del Malato 2019.

Dopo i saluti istituzionali, si è aperto il dibattito, moderatori la sig.ra Manola Pomi ed il prof. Carlo Valerio Bellieni.
Molti i relatori che hanno parlato, tutti uniti dal comune denominatore di collocare al centro dell’assistenza sanitaria il paziente, con la sua unicità, la sua storia personale, culturale, sociale. È quanto ha affermato la prof.ssa Bagnasco dell’Università di Genova, in un intervento esauriente, documentato, con riferimenti a rapporti internazionali circa le “cure essenziali” che ogni operatore infermieristico deve offrire a ciascun assistito.
La dott.ssa Francesca De Maolo, Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi si è soffermata sulle parole dono-gratuità-solidarietà, parole che trovano ampio spazio nel messaggio del Papa per la giornata del malato di quest’anno.
La cura richiede professionalità, ricerca, ma anche tenerezza, gesti semplici, gratuità che non è filantropia ma agape, amore, relazione con gli altri, come ha dimostrato Papa Francesco nella visita alla sua struttura, abbracciando, ascoltando, accarezzando ogni bambino con disabilità qui ospitato.
L’emarginazione sociale è contro la democrazia- ha sottolineato la De Maolo- in un intervento dal sapore profondamente cristiano, citando Papa San Giovanni Paolo II “la qualità della vita si misura dall’assistenza…dalla cura…dall’accoglienza”. Ospedale, etimologicamente significa proprio questo: ospitare, accogliere, per curare integralmente la persona, anche i deserti interiori dell’anima.
<Atto di amore è anche donare i propri organi> ha asserito la prof.ssa Alessandra Masti, medico legale del Policlinico senese che ha parlato della normativa vigente in materia ed ha ricordato un altro grande Pontefice, Benedetto XVI, che aveva detto <la donazione degli organi è una forma peculiare della testimonianza di carità…>
<Nursing is an art> le parole di Antonella Ciompi, infermiera, counselor relazionale che insieme alla collega Evelina del suo staff operante in oncologia, hanno sottolineato la necessità di donare calore e vicinanza ai malati oncologici ed ai loro familiari.
Le parole del medico responsabile UOS Endoscopia interventistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria senese, Giuseppe Marcianò, hanno puntualizzato quanto emerso dagli interventi precedenti. Trattando il tema “Etica ed economia medica nella gratuità” Marcianò ha ripercorso il suo interessante e generoso iter professionale ed ha concluso che – la vera eccellenza è fare straordinariamente bene le cose ordinarie -.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.