Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Riflessione sulla “Gaudete et exultate”

download

Domenica 3 marzo, alle ore 17, presso i locali di San Pietro alle Scale, si è svolto un incontro, organizzato dall’Azione cattolica della Parrocchia del Duomo, sulla <Gaudete et exultate>, esortazione apostolica del Santo Padre, fonte di meditazione per diverse assemblee diocesane.
A guidare la riflessione è stato don Flavio Frignani, che, toccando i punti salienti del documento, ha sollecitato varie domande nei presenti.
La prima questione <Cosa è la santità?>, ha avuto molteplici risposte, giunte alla comune conclusione che, per santità della chiesa militante, s’intende <la partecipazione alla vita di Dio>, caratterizzata da sopportazione, pazienza e mitezza, (non nella loro comune accezione), ma soprattutto dall’umiltà ad accogliere il Signore, pur consapevoli della nostra piccolezza.
È stato trattato, poi, il tema della gioia, quella gioia espressa nel Magnificat, che scaturisce dalla memoria delle grandi opere di Dio nella nostra vita, quella gioia che ci fa ripetere con Maria <grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente>E dalla gioia deriva il desiderio di testimoniare Cristo, testimoniarlo nella carità, con l’aiuto dello Spirito Santo.
La santità non intimistica, ma nella sua dimensione comunitaria è stata, quindi, un altro elemento di approfondimento : lo spazio teologale in cui si può sperimentare la presenza divina è là dove si vive il mistero, Cristo, luogo che va dalla comunità parrocchiale riunita intorno alla mensa eucaristica fino ad effondersi alla comunità sociale, dove la santità si esprime nei suoi piccoli gesti quotidiani.
La preghiera come esperienza di vicinanza con Dio, come adorazione silenziosa, in attesa della Sua parola, come sentimento che arde nel petto, fuoco che scalda ma non si consuma, è stata indicata come arma potente per sconfiggere il nostro <io> che pretende di bastare a se stesso, per lottare contro il maligno sempre pronto ad insinuarci il dubbio, a deviarci dai buoni propositi.
La santità- è stato concluso-, viene da Dio, la santità è vivere questo dono, nella carità, nell’amore fatto carne, nella misericordia (Luca 6, 36: Siate misericordiosi come misericordioso è il Padre vostro celeste).

 

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.