Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Incontro a Staggia Senese su “Le radici cristiane della nostra terra”

Manifesto 2019-03 Amato - Radici cristiane 2 (1)_pages-to-jpg-0001

Il Centro Culturale “Amici del Timone” di Staggia Senese organizza per venerdì 15 marzo un incontro dal titolo “Le radici cristiane della nostra terra: l’opzione Benedetto ci guida alla riscoperta delle ricchezze della nostra cultura irrorata dall’annuncio di Cristo”. Ospite della serata sarà l’avv. Gianfranco Amato, Presidente dei Giuristi per la Vita.


La sfida per il mondo cattolico di oggi è quella di ripartire da San Benedetto. Il santo di Norcia con il famoso “Ora et labora” mise le fondamenta dell’Europa nella croce, nel libro e nell’aratro. L’avv. Amato parlerà di ciascuno di quei tre oggetti che hanno un significato particolare anche per noi oggi.
La croce, che si trova al centro dei nostri altari e delle nostre chiese, ci richiama il primato assoluto del culto divino su ogni altra attività umana, e incarna un lancinante grido di protesta contro il materialismo esacerbato della nostra società che finisce per svuotare la vita del suo significato. Solo la liturgia può dare alla vita il suo pieno significato, il senso della trascendenza assoluta di Dio sulle creature e sugli uomini. Per questo non dobbiamo avere paura di prenderci del tempo per la preghiera! Non ci lasciamo rubare il tempo dal mondo. Facciamo, invece, come san Benedetto: stabiliamoci una regola di vita che sappia sempre tener conto della gloria di Dio e della salvezza delle vostre anime.
Il libro simboleggia la cultura. San Benedetto ha salvato la cultura antica e l’ha sviluppata esigendo dai suoi monaci che leggessero varie ore al giorno: ha così restaurato il culto del sapere e l’amore della verità. La società nella quale viviamo è espressione di una cultura di morte. Una cultura che veicola in sé e che distilla nelle anime il suo veleno, fatto di un narcisistico egoismo che arriva fino al disprezzo di Dio e del più debole. È la ragione del più forte. Ecco perché dobbiamo mantenere nelle nostre famiglie, nelle nostre scuole, nei nostri movimenti il culto del sapere e il culto della verità, e l’amore per un’autentica cultura completamente penetrata dallo spirito cristiano. Leggiamo, quindi! Prendiamo il libro e leggiamo! Dobbiamo conoscere la storia della nostra terra, le radici dalle quali siamo cresciuti, i poeti, i maestri spirituali e i pensatori. Solo se appollaiati sulle spalle di questi giganti che ci sono stati dati dalla Provvidenza, potremo arrivare a vincere il principe di questo mondo e la sua cultura di morte, e a stabilire una nuova civiltà dell’amore.
L’aratro con il quale i benedettini hanno dissodato le terre incolte per trasformarle in giardini fertili, simboleggia il fatto che attraverso il lavoro, il senso del dovere, il senso della responsabilità e le opere noi possiamo cambiare il mondo, possiamo trasformarlo in profondità per renderlo fecondo, cominciando a scalfire la “durezza della zolla” che rappresenta l’attuale realtà. Solo attraverso la concezione di un lavoro che sia collaborazione dell’opera creatrice di Dio possiamo anche noi diventare creativi come il Creatore. Oggi il segno più inquietante del moderno decadimento è la perdita di speranza e del significato del bene comune. Ebbene, è giunto il tempo di attuare l’esortazione di Benedetto: Siate ricolmi di speranza, mettete mano all’aratro!

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.