Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Azione Cattolica Diocesana “Democrazia in crisi? La fiducia perduta”

Cattura4

Il settore Adulti di Azione Cattolica Diocesana in collaborazione con le Acli ha organizzato un incontro con Riccardo Saccenti, delegato regionale del Movimento Ecclesiale di Impegno culturale della Toscana, sul tema <Democrazia in crisi? La fiducia perduta>.
La conferenza ha avuto luogo domenica 7 aprile alle ore 16 presso il chiostro della Chiesa di San Cristoforo.
<Democrazia- crisi- fiducia> ha esordito Saccenti sono termini dei quali si fa largo uso nelle varie comunicazioni oggi, termini sui quali è necessario soffermarci.
<Crisi> per prima cosa: tutto è misurato sul presente, da questo impasse occorrerebbe uscire.
Per miglior comprensione il relatore ha letto un passo di Mario Luzi, poeta fiorentino innamorato di Siena <….passato e presente si cercano sì ma alla cieca…..>.
Luzi, affrontando la meditazione sull’angoscia del presente, (erano gli anni ’70) penetra in profondità a cogliere un cambio d’epoca e ad intercettare l’incomunicabilità con il passato.
È una dinamica drammatica della storia il mancato incontro tra passato e avvenire, due epoche tra loro straniere che determinano la crisi.
Oggi sono venuti meno i valori, le strutture organizzative,politiche di ieri, mettiamo in discussione le certezze, ignari del futuro, ignoranti del passato-ha continuato il relatore. Ma la crisi può anche obbligarci a fare chiarezza, ad avere uno sguardo più lontano, ecco il lato positivo che dobbiamo scoprire.
E poi ha parlato di <democrazia>. <Ne abbiamo conosciuto due forme nel secolo scorso: la democrazia formale, procedurale e la democrazia sostanziale, basata sul principio egualitario nelle strutture politiche ed economiche. Entrambe sono in crisi, hanno rivelato i loro limiti> -ha detto Saccenti. <La democrazia stessa va ripensata, c’è da scoprire se esiste una terza via praticabile per noi oggi che viviamo un periodo storico di enormi mutamenti, in un processo irreversibile di rivoluzione digitale>. <Tutto sta cambiando: a noi è dato di cogliere le nuove opportunità>
Alla stimolante relazione è seguito un proficuo dibattito da parte dei presenti, non molti in verità: peccato, un’occasione di riflessione perduta.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.