Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Ottavario in Albis con la “Mater Devotionis”

20190427_221950

La settimana in Albis 2019 si è conclusa, domenica 5 maggio, con la Santa Messa pomeridiana in Cattedrale, dopo giorni di preghiere ed omaggi alla Mater Devotionis, da parte dei fedeli, della Compagnia di Fontegiusta e della Contrada Sovrana dell’Istrice. L’icona, intronizzata sull’altare maggiore del Duomo, è stata riconsegnata ai Confratelli della Venerabile Compagnia di Santa Maria in Portico per essere ricollocata in Fontegiusta, dopo una sosta presso la chiesa di San Girolamo in Campansi.
Una settimana che ha visto le Compagnie laicali dell’Arcidiocesi ed in particolare i membri della Consorteria quotidianamente impegnati nello svolgimento del servizio liturgico e nell’attività caritatevole con il banco di beneficenza, il cui ricavato viene destinato ogni anno a coloro che si trovano in stato di bisogno.
Stare per diverse ore al giorno al tradizionale banco istallato nella Cattedrale è un’esperienza unica ed indimenticabile.
Molte le persone che si avvicinano: sono turisti, per lo più stranieri, che formulano le più svariate domande. È, tuttavia, un’occasione per far conoscere la nostra città dal punto di vista della fede,della religiosità popolare, autentica, genuina.
Spiegare la ragione della nostra presenza, la pluricentenaria tradizione della settimana in Albis, la provenienza dell’immagine sacra collocata in tale periodo sull’altare maggiore, è ancora più arduo. Ma, alla fine, anche colui che è entrato solo da turista riesce a comprendere che tutte quelle bandiere che adornano la Cattedrale, quella gente che prega, quelle persone che si alternano al banco della solidarietà, sono lì per un omaggio a Maria, per un attaccamento alla loro città, che esprime un sentimento di religiosità popolare profondamente radicato nelle proprie radici.
Un sentimento religioso, una tradizione di fede, che- come più volte ha affermato il Priore della Consorteria delle Compagnie laicali, Lorenzo Baldi- devono essere custoditi e valorizzati con la collaborazione di tutti, a cominciare dai sacerdoti Correttori delle varie Compagnie.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.