Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Musica Senensis- Edizione 2019

<Un festival per un territorio>

motto di Musica Senensis edizione 2019 (18 maggio-1°giugno)

Il festival, organizzato dall’Associazione culturale Coro Agostino Agazzari, è apprezzato per il suo focus che privilegia musica corale e organistica, segnalandosi anche per la sua originalità.
Concerti, ma anche conferenze e lezioni aperte ,in collaborazione con Enti ed istituti culturali nel calendario di quest’anno, grazie all’Associazione ed al suo Direttore artistico Cesare Mancini, maestro di cappella e organista titolare della Cattedrale di Siena, musicologo, storico della musica, docente in Atenei e Conservatori italiani, assistente del Direttore artistico e responsabile della Biblioteca dell’Accademia chigiana.
Dopo il concerto di sabato 18 maggio nella chiesa di San Martino, del 19 maggio nella Basilica di Provenzano e del 25 maggio nella chiesa di San Pietro alle Scale, domenica 26 sarà tenuta una lezione aperta, alle ore 12.30, nella Sala del Mappamondo, in Palazzo Comunale. Qui si trova il prezioso organo costruito dal senese Giovanni Piffero nei primi decenni del ‘500, oggetto di studio e di una pubblicazione del M° Mancini.
La lezione è affidata a Jean Michel Douiller di Strasburgo, grande specialista della musica rinascimentale.
Lunedì 27 maggio alle ore 21, in Cattedrale avrà luogo il Concerto dell’orchestra sinfonica romena di Bacau con il tedesco Johannes Skudlik all’organo ed alla direzione.
Infine, sabato 1°giugno, la Musica Senensis porterà nella chiesa della Santissima Annunziata, alle ore 18.30, i prestigiosi Chanteurs de Saint Eustache di Parigi,diretti da Lionel Cloarec.
Il festival è, in effetti, una rassegna di concerti ed iniziative musicali che ha il fine di valorizzare luoghi, strumenti, personaggi, musiche e musicisti senesi, evidenziando ricchezze del nostro territorio e presentando artisti non solo del campo musicale, come, ad esempio, il celebre scrittore e vignettista senese Emilio Giannelli.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.