Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Accademia San Galgano

Cattura

Ha sede in Chiusdino, nell’Oratorio della casa natale di San Galgano, l’Accademia di San Galgano, istituto che si propone di accogliere nel suo seno personalità del mondo della cultura, docenti, studiosi ed artisti di chiara fama al fine di <raccogliere la documentazione, incrementare gli studi, promuovere ricerche e scambi culturali in campo nazionale ed internazionale sul Santo, cavaliere ed eremita , sui luoghi della memoria galganiana, sull’Eremitismo, sul Monachesimo, sulla Cavalleria>.
Presidente dell’Accademia è il professor Andrea Conti, Priore dell’ Inclita ed Insigne Compagnia di San Galgano, storico e scrittore di vari testi.
Nuovi soci sono stati recentemente ammessi come Accademici: il dottor Duccio Benocci, la dottoressa Viviana Castelli, la professoressa Elisabetta Cioni,il professor don Enrico Grassini, il dottor Luca Trapani.

Domenica 9 giugno, alle ore 17.30, presso il Museo civico e di arte sacra di Chiusdino, avrà luogo la lectio magistralis del professor don Enrico Grassini, ( docente di Liturgia presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Siena), sul tema <Un breviario dell’abbazia di San Galgano nella Biblioteca Casanatense di Roma>, storica biblioteca aperta il 3 novembre 1701 presso il Convento di Santa Maria sopra Minerva, all’epoca officiato dai domenicani, e sorta per volere del cardinale Girolamo Casanate (1620-1700) che lasciò in eredità oltre 25 mila volumi della sua dotazione libraria.
La conferenza si colloca nel contesto dei fini che l’Accademia intende perseguire attraverso promozione di attività culturali e di ricerca (convegni, dibattiti, seminari, corsi di aggiornamento) idonee a valorizzare la figura del Santo, nato a Chiusdino, e qui, dove si conserva la testa, da secoli venerato.
Un plauso da parte del nostro giornale ai neo-accademici ed in particolare a don Enrico, parroco di Santa Maria in Provenzano, Correttore della contrada della Civetta e Correttore della Venerabile Compagnia Laicale dei SS. Niccolò e Lucia di Siena.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.