Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Convegno internazionale ” Beata Civitas”

loc. beata civitas_page-0001

<Beata Civitas- Pubblica pietà e devozioni private nella Siena del ‘300> è stato il tema di un importante Convegno internazionale di studi sulla storia della Chiesa di Siena nel secolo XIV, che si è svolto nell’ottobre 2010.
Organizzato dall’Arcidiocesi, Memoria Ecclesiae ed Opera Metropolitana, con il patrocinio e la collaborazione di numerosi Enti, come l’Associazione internazionale Caterinati e l’Istituto storico diocesano, vi hanno partecipato insigni personalità, come il professor André Vauchez, medievalista francese specializzato in storia della spiritualità, particolarmente attratto dall’arte senese.
A diversi anni di distanza da quell’evento, martedì 28 maggio u.s., presso il Centro Convegni del Santa Maria della Scala, è stato presentato il libro <Beata civitas-Pubblica pietà e devozioni private nella Siena del ‘300> curato dalla professoressa Anna Benvenuti e dal dottor Pierantonio Piatti (ed. del Galluzzo 2016) e ricco di contributi di storici e ricercatori.
Il libro vede la luce, tra l’altro, dopo la canonizzazione di San Bernardo Tolomei (2009) e la celebrazione del VII centenario del Costituto senese (1309-2009).
Ciò non a caso, poiché il volume, già nel titolo, richiama l’aspetto religioso insito negli ideali del buon governo che caratterizzarono il Comune di Siena in epoca medioevale.
L’intenzione degli autori è stata quella di proporre l’inclusione del patrimonio spirituale cittadino tra le risorse che costituivano, con le ricchezze materiali, l’insieme del <bene comune>.
Si viene, così, a superare la dicotomia ottocentesca tra Stato e Chiesa: l’elemento religioso cittadino non è estraneo all’istituzione civile, ma è indissolubilmente ad essa connesso; ne dà testimonianza la profonda interazione tra Amministrazione civica, Ordini mendicanti, Confraternite.
Monsignor Arcivescovo Antonio Buoncristiani, durante la presentazione del volume, ha sottolineato l’importanza di una lettura della bellezza artistica, di cui è ricca la nostra città, alla luce di una cultura cristiana, altrimenti se ne perde il senso,< la cultura di oggi deve essere consapevole di ciò che ha realizzato la fede>.
E padre Bernard Ardura, presidente del Pontificio Comitato di Scienze storiche, nel suo intervento, ha evidenziato l’opportunità di sinergie tra istituzioni ecclesiastiche e mondo della ricerca scientifica, per giungere ad un proficuo lavoro come questo, in cui si è assistito alla lodevole collaborazione dell’autorità ecclesiastica nella persona di Monsignor Buoncristiani con studiosi dell’Università di Siena e Firenze.
Ha esaltato, poi, la felice testimonianza che, con il volume, viene offerta per ulteriori studi di ricerca e l’illustrazione del <prestigioso caso senese, in cui il bonum comune spirituale si fa linfa vitale della realtà civile>.
Hanno preso la parola, in questa occasione, il prof. Salvestrini ed il prof. Balestracci.
Il professor Francesco Salvestrini , dell’Università di Firenze, si è soffermato sull’organicità del volume, dove, testi di storia e storia dell’arte si richiamano a vicenda ed ha, poi ,trattato il focus del libro : religiosità e vita civica sono interconnesse, per cui-ha detto- essere buoni cristiani equivale ad essere buoni cittadini.
Ed ha portato gli esempi degli ordini mendicanti e delle Confraternite che hanno saputo coniugare, con la loro fondamentale funzione, la devozione all’impegno sociale.
Duccio Balestracci, docente dell’Università di Siena, ha invitato a <leggere con occhiali olistici>i rituali laici e religiosi insieme ed ha portato ad esempio la processione dei Ceri e dei Censi come performance di momento identitario, mix di sentimento religioso e civico, con elemento principale la Madonna, protettrice dello <Stato senese>.
Sintesi dei valori spirituali e civici il Santa Maria della Scala-ha aggiunto- capace di offrire, al tempo, solidarietà, approvvigionamento, salute fisica, salute spirituale, istituto che nasce all’interno del mondo religioso e gestisce il welfare, rivolgendosi a tutti.
Il libro-ha concluso- insegna la convivenza tra ethos e polis in un’edificante concordia; la Chiesa si ripropone come la comunità delle sue origini, Chiesa e Comune fanno sì che si diventi <più autentici cittadini della città terrena e della città eterna> .

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.