Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Solennità di S. Giovanni Battista

Cattura1

È stata celebrata solennemente, in Cattedrale, la festività della nascita di San Giovanni Battista, con l’esposizione della reliquia del braccio destro del Santo, donata nel 1464 alla città di Siena dal Papa senese Pio II e proveniente dal mondo ortodosso, ottenuta dall’erede al trono imperiale di Costantinopoli, Tommaso Paleològo, fratello dell’ultimo imperatore Costantino XI, ucciso nel 1453 durante l’assedio dei Turchi, che segnò la fine definitiva del millenario Impero.
La reliquia, venerata anche dal Patriarca ortodosso Bartolomeo, in visita a Siena nel 2008, viene esposta ogni anno dal 21 al 24 giugno nel presbiterio del Duomo. Nel giorno della natività di San Giovanni, la Santa Messa delle ore 18.30 è stata presieduta dall’Arcivescovo, Monsignor Augusto Paolo Lojudice, concelebrata dall’Arcivescovo emerito Monsignor Antonio Buoncristiani, da Monsignor Giovanni Scanavino, Vescovo emerito della Diocesi di Orvieto-Todi, presenti molti sacerdoti . Ad animare la celebrazione eucaristica il Coro del Monastero agostiniano di Pennabili ,luogo storico e spirituale in provincia di Rimini.
Monsignor Lojudice, nella sua omelia, ha tracciato la figura di Giovanni come quella di colui che <ha da dire tante cose a Vescovi, sacerdoti, genitori, educatori.> Il Battista, il precursore del Signore Gesù, è ,infatti, un modello di <responsabilità ed umiltà>-ha detto l’Arcivescovo. Uomo che ci dà il segno dell’essenzialità dell’esistenza, del coraggio estremo di affermare la verità, a costo della propria vita. Con umiltà, Giovanni dice di non guardare a lui, ma a Chi lo seguirà, a Gesù, ci indica la strada che dobbiamo percorrere senza disperderci, ci mostra i valori che dobbiamo incarnare. Monsignor Lojudice,che, concludendo ha augurato a tutti di prendere esempio dal Battista, ha poi ricordato l’anniversario dell’ingresso nella nostra Diocesi dell’Arcivescovo emerito Monsignor Buoncristiani, il 24 giugno 2001.
E Monsignor Buoncristiani ha voluto, tra l’altro, lasciare un ulteriore segno tangibile del suo episcopato, con la realizzazione di un altare, opera d’arte di suor Elena Manganelli, monaca agostiniana ed artista di chiara fama, già autrice per Siena, sua città natale, dell’ambone collocato in Cattedrale ed inaugurato il 1°dicembre, giorno di Sant’ Ansano, del 2016.L’altare non ha invece, al momento, potuto trovare la propria collocazione in Duomo ed è stato posto nella chiesa della Santissima Annunziata. Qui, proprio in questo giorno, ha avuto luogo la sua benedizione, prima dell’inizio della Santa Messa in Cattedrale.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.