Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Pastorale Sociale e del Lavoro

download

L’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del Lavoro , articolato su tre zone (Siena, Colle val d’Elsa/Poggibonsi e Montalcino), durante l’anno in corso ha realizzato diverse attività, grazie all’impegno del proprio moderatore dottor Guido Pratesi ed al supporto di Monsignor Giovanni Soldani, Vicario generale ed assistente spirituale del sodalizio.
Non sono mancati gli aiuti anche di don Doriano Carraro, dei giovani del Progetto Policoro, nutriti questi da un vero entusiasmo e dei vari referenti territoriali che si sono particolarmente distinti per le diverse iniziative e per la loro presenza.
Oltre al Progetto Policoro,( progetto CEI nato per aiutare giovani disoccupati o sottoccupati a migliorare la loro condizione lavorativa,sia tramite formazione e informazione sia con la fondazione di piccole imprese o cooperative), grande spazio è stato dato alla riflessione sulla <Laudato sì> di Papa Francesco.
Il clou delle attività è stato,tuttavia, la partecipazione al corso di dottrina sociale <La sfida della dottrina sociale della Chiesa al sistema economico>,organizzato dalla CET a Massa Marittima e Piombino, tenuto da valenti docenti e frequentato da numerose persone della nostra Diocesi, conclusosi il 4 maggio u.s. con l’intervento del Cardinale Giuseppe Betori.
Ciò ha corrisposto all’intento di far comunione con le realtà delle altre Diocesi toscane ed al desiderio di operare un necessario discernimento etico di fronte ai meccanismi e le dinamiche odierne.
Il 9 marzo ha avuto luogo un convegno di approfondimento sul tema dell’Europa e delle sue prospettive future , un mese dopo, il 9 aprile, predisposta da Monsignor Soldani, è stata effettuata una giornata di ritiro spirituale presso la Parrocchia di San Giuseppe a Poggibonsi, guidata da Padre Emiliano della Fraternità di Bose.
A questo momento di preghiera e di preparazione alla S. Pasqua, hanno preso parte rappresentanti territoriali ACLI e AC ,del terzo settore, Caritas oltre a consiglieri comunali di Siena e Monteroni d’Arbia.
Per quanto concerne la <Laudato sì>, in collaborazione con le Acli, è stata organizzata un’interessante conferenza, a Siena,il giorno 17 maggio, nella chiesa della Santissima Annunziata, relatore Enzo Bianchi, con la partecipazione dell’Arcivescovo Monsignor Antonio Buoncristiani ed una grande presenza della cittadinanza.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.