Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Il Gregoriano: Una scala verso il Paradiso

Cattura

Sabato 7 settembre, ore 17.00.  Un’occasione particolare questa per visitare una delle più belle abbazie d’Europa e, allo stesso tempo, ascoltare alcuni dei più celebri canti in gregoriano nell’esecuzione del Coro Haec Dies di Alba, diretto da Ezio Aimasso. L’Abbazia di Sant’Antimo conserva l’antichissima tradizione del canto gregoriano portata avanti negli anni con una ricca proposta di concerti eseguiti da cori di alto livello. La musica sacra e, in particolare, il canto gregoriano sono da sempre parte integrante della liturgia dei monaci benedettini che per secoli hanno abitato l’Abbazia.

Proprio per questo l’Editore Sillabe in collaborazione con Civita Opera Laboratori di Siena e l’Abbazia di Sant’Antimo ha pensato di proporre al pubblico dei fedeli – ma non solo – un evento che unisse la bellezza dell’architettura del luogo alla spiritualità più profonda tipica del canto gregoriano. Ospite d’eccezione Monsignor Valentino Miserachs Grau, Preside emerito del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, che medierà l’incontro nel quale sarà presentato il libro edito “Il gregoriano. Una scala verso il Paradiso” di Ezio Aimasso e al quale interverranno il Rettore dell’Abbazia di Sant’Antimo Don Giovanni Ferrari e l’autore stesso. Una sorta di lezione-concerto, nella quale il Maestro Aimasso e il Coro dialogherà con il pubblico raccontando la storia del Canto Gregoriano e intervallando la spiegazione con degli esempi cantati per far capire le origini, la cantillazione, i canti della liturgia delle ore e i canti della Messa.

Domenica 8 settembre alle ore 11 il coro Haec Dies sarà presente in occasione della Santa Messa “Natività della Vergine” che sarà celebrata da Don Giovanni Ferrari, Rettore dell’Abbazia di Sant’Antimo.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.