Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Palio di Castel del Piano

69186684_457421271515480_2327921679912812531_n

L’8 settembre di ogni anno, a Casteldelpiano, ha luogo la corsa del Palio.  Pur con storie diverse e diverse proporzioni, ci sono varie analogie tra questa corsa e la carriera senese: la pista di Piazza Garibaldi costruita ad hoc, ad immagine della Piazza del Campo, il corteo storico, la benedizione del cavallo, le cene propiziatorie, il tripudio della contrada vittoriosa ecc…
Ma la più importante analogia è che si corre, ancora una volta, in onore di Maria Vergine: la Madonna di Provenzano e l’Assunta a Siena, Maria Mater Gratiae a Casteldelpiano. Non va dimenticato che l’aspetto religioso è all’origine di entrambe le feste paliesche. L’evento settembrino della montagna, divenuto celebre nel corso degli anni, si svolge, infatti, a conclusione delle celebrazioni della festa patronale di Maria Santissima. L’effige miracolosa della Madonna delle Grazie, collocata nella chiesa omonima
posta in Corso Nasini, nel cuore del paese, è particolarmente venerata dalla popolazione : non è raro vedere quotidianamente gente che entra in chiesa anche solo per porgerle un saluto.

Essa ha, infatti, una storia antica.
Si narra che nel 1430, epoca del conflitto armato tra Santa Fiora e Siena, quattro soldati castedelpianesi, combattenti a favore di Siena, riuscirono a salvare la loro vita grazie alle preghiere rivolte alla Madonna, la cui immagine si trovava in una piccola cappella nella campagna di Sorano, luogo dove essi si erano nascosti. L’icona fu portata a Casteldelpiano e dopo varie vicissitudini, posta nella chiesa dove è attualmente e dove si celebra la solennità dell’otto settembre, giorno della nascita di Maria.
Diversi episodi miracolosi vengono attribuiti alla Madonna delle Grazie di Casteldelpiano che vanta un’ antichissima devozione ed in suo onore, il paese si addobba dei colori delle bandiere dei quattro rioni (Borgo, Monumento, Poggio e Storte) e disputa la sua ormai celebre carriera.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.