Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Festa del Sacro Chiodo

20190908_173650_resized

La festa in onore dell’insigne reliquia del Sacro Chiodo, che viene celebrata devotamente ogni anno a Colle di Val d’Elsa e particolarmente curata dalla Centuria del Sacro Chiodo della Cattedrale, si è tenuta, come vuole la tradizione, la seconda domenica di settembre, il giorno 8 u.s.
Dopo il triduo di preparazione, in questo giorno, ha avuto luogo la solenne celebrazione eucaristica, presieduta da Monsignor Arcivescovo Augusto Paolo Lojudice e concelebrata dall’arciprete Monsignor Giuseppe Acampa e dai sacerdoti della Città.
Alla S. Messa è seguita la processione con il Sacro Chiodo fino al Bastione del Baluardo; da questo scorcio, particolarmente suggestivo, è stata impartita la benedizione alla Città di Colle, poi il rientro in Duomo per il bacio della reliquia al canto del Sacro Inno.
I colligiani custodiscono da sempre questo tesoro, un simbolo che ci conduce a sperimentare il progetto d’amore di Dio verso ciascuno di noi ed a farne riflessione profonda.
Il Sacro Chiodo è, infatti, un simbolo attraverso il quale la città di Colle non può dimenticare la storia della Salvezza, l’Amore che ci ha generati, l’Amore attento che ci salva.
Nell’omelia è stato sottolineato come questo segno che ci riporta alla Croce di Gesù, legno prezioso di sconfitta e di vittoria, rappresenti per ogni cristiano la luce della speranza.
La reliquia sembra sia giunta a Colle nel IX secolo, dopo un lungo viaggio dalla Palestina a Roma, donata dal Papa ad un Cardinale francese in partenza verso la sua terra, che, prima di morire sulla via del ritorno, l’affidò ad un sacerdote colligiano.
La celebrazione della festa, che avviene nella domenica di settembre più prossima alla festa liturgica dell’Esaltazione della Croce (14 settembre), costituisce una delle manifestazioni più identificative della comunità locale.
La prima menzione di tale evento risale agli inizi del XVIII secolo ed era curata dalla Centuria del Sacro Chiodo, fondata nel 1645 e tutt’oggi esistente ed attiva.
La festa ha avuto il riconoscimento dalla Regione Toscana con decreto del 2014 ed è stata iscritta tra le manifestazioni di rievocazione storica di interesse regionale.

 

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.