Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso

[one-third-first]

Via Pian d’Ovile, 12 – 53100 Siena
Tel. 335.7685058

Incaricato

  • Diac. Renato Rossi

[/one-third-first]

[two-thirds]

L’Ufficio ha il compito di alimentare la coscienza ecumenica e sostenere l’importanza del Dialogo Interreligioso di tutta la comunità diocesana. Nell’ambito dell’Ecumenismo l’Ufficio stimola e favorisce la conoscenza delle varie realtà, individuando e promuovendo iniziative specifiche, e aiutando il Vescovo e i sacerdoti nello stabilire rapporti ricchi e chiari con le altre comunità cristiane presenti in Diocesi. Nell’ambito del Dialogo Interreligioso, l’Ufficio si propone di aiutare le comunità cristiane della Diocesi a preparare i cristiani all’incontro e al dialogo con le comunità di altre religioni presenti sul territorio. Aiutare e sostenere le parrocchie nel dare una risposta ai problemi pastorali suscitati dalla società multireligiosa, formare cristiani preparati affinché, nelle parrocchie e nelle Zone Pastorali, ci siano punti di riferimento per un concreto dialogo interreligioso. Promuove autonomamente e collabora a realizzare momenti di conoscenza e di formazione a livello Diocesano, Zonale e Parrocchiale su tematiche attinenti al dialogo interreligioso, favorisce collaborazioni con associazioni laiche e con altri organismi diocesani negli ambiti che trasversalmente riguardano il Dialogo interreligioso: scuola, liturgia, pastorale dei migranti, carità, pastorale sociale ecc.

[/two-thirds]

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.