Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Madonna del Patrocinio

messa patrocinio

La ricorrenza della Madonna del Patrocinio, che si ricorda il 22 di settembre, è stata l’occasione per l’Arcivescovo Augusto Paolo Lojudice per celebrare una S. Messa nella cappella interna del palazzo Pubblico di Siena. La provvidenza ha voluto che il vangelo del giorno fosse quello di Luca con la parabola dell’amministratore infedele, e così l’arcivescovo, con semplicità davvero evangelica, ha svolto una omelia tanto sentita quanto attuale e pratica. Monsignor Lojudice ha sottolineato come la parabola di Gesù sia tutta percorsa da una sottile ironia, ma che porta dritta alla seguente morale: cari amministratori onesti, dovete usare tutta la vostra intelligenza ed anche la vostra astuzia per non cedere all’azione dei disonesti. D’altra parte il Signore ammonì i discepoli ad essere semplici come colombe, ma astuti come serpenti. Usare dunque l’intelligenza, il discernimento che Dio ci ha dato per agire onestamente e per perseguire il bene comune. Inoltre, ha sottolineato l’Arcivescovo, la scrittura ci vuole insegnare che chi è onesto nelle piccole cose, lo è anche in quelle grandi e di lui ci si può fidare.
La celebrazione della Madonna del Patrocinio nella cappella di Palazzo è andata avanti per tanti secoli, fino all’unità d’Italia, quando la classe dirigente liberale e laicista al potere, volle abolirla. Questa bella tradizione è stata ripristinata nel 1928, per volontà del podestà Fabio Bargagli Petrucci, e da allora, ogni 22 settembre, l’Arcivescovo in carica si reca in Comune a celebrare la S.Messa.
Momenti di autentica fraternità si sono svolti a margine della cerimonia con le autorità civili e militari presenti e con l’Arcivescovo che ha voluto sottolineare di essere rimasto colpito, in questi primi mesi di ministero episcopale, dalla ricchezza e dalla vitalità delle tradizioni storiche e religiose di Siena e del suo territorio.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.