Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

S.Messa in Cattedrale per Sant’ Ansano

santansano-siena

La festività di Sant’ Ansano è stata celebrata, come è consuetudine, con la solenne celebrazione eucaristica, alle ore 17.30, in Cattedrale, alla presenza di Autorità civili e militari, dei Priori e dei Correttori delle 17 Contrade, del numeroso popolo di Siena.
“È sempre con gioia ed emozione che celebriamo questa festa del nostro Patrono S. Ansano, che, insieme alla festa dell’Assunta, è la ricorrenza annuale che dimostra l’orgogliosa affezione di tutta Siena e delle sue contrade alle proprie tradizioni e radici storiche, con il rinnovato proposito di conservarle e trasmetterle come geloso dispositivo di appartenenza civile e religiosa alle future generazioni.” ha detto
Monsignor Arcivescovo Antonio Buoncristiani, porgendo il saluto alle autorità, alle Contrade, a tutti i presenti e ringraziando in particolare l’onorando Rettore del Magistrato delle Contrade, Pier Luigi Millozzi, per le sue significative parole in apertura della cerimonia.
Il Rettore ha, infatti, ricordato “i valori religiosi delle Contrade, sempre sottolineati dai Correttori con la loro attenta vigilanza, con la loro presenza nei momenti tristi e lieti” ed ha indicato il ricorso alla solidarietà, l’amore alla polis, il senso di appartenenza come beni preziosi in questi tempi difficili, in cui le contrade affrontano compiti sempre più onerosi, porgendo attenzione, ad esempio, ai temi della sicurezza nei rioni ed alle nuove emergenti povertà.
E nell’omelia Monsignor Buoncristiani ha evidenziato il pericoloso problema di disaffezione alle nostre identità culturali nel mondo contemporaneo, pieno di sfide per il cristiano e la necessità di una convinta affermazione dei nostri valori, pur nel reciproco rispetto delle differenze altrui. La celebrazione odierna è la concreta testimonianza di antiche radici culturali e spirituali. Dobbiamo, pertanto, salvaguardare “le radici religiose” delle nostre feste, che hanno le loro fondamenta sulla pietà popolare. La fede ha bisogno di espressioni semplici e spontanee, attraverso le quali possiamo rafforzare il nostro umanesimo e trasmettere i principi cristiani alle nuove generazioni.
In questo tempo travagliato, è più che mai necessario riaffermare la nostra identità, la nostra fede, unica risposta alle domande esistenziali che, con sofferenza, ci vengono poste da molte persone, soprattutto dai giovani.

 

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.