
In occasione del Giubileo 2025, l’Arcidiocesi di Siena–Colle di Val d’Elsa–Montalcino e la Diocesi di Montepulciano–Chiusi–Pienza hanno sviluppato un progetto, realizzato da Opera Laboratori, che si articola in varie iniziative rivolte ai pellegrini che da tutto il mondo approderanno nel territorio senese.
«Il titolo del progetto, “Siena e le terre dell’Anima” – spiega il Cardinale Augusto Paolo Lojudice – riflette la religiosità e il misticismo che caratterizzano gli abitanti di questi luoghi, dove la costante ricerca di spiritualità si lega da sempre a un profondo senso civico, a un continuo interesse per un buon governo morale. Grazie a un lavoro corale, che ha coinvolto tante realtà che animano i nostri luoghi della fede, in questo Anno Santo sarà possibile far vivere un momento di grazia a residenti e ospiti insieme».
La prima iniziativa legata al progetto è “Mete contemporanee”, che offre nuovi spazi e occasioni per vivere l’interiorità e la fede attraverso l’arte e la bellezza. Opere di arte contemporanea, realizzate da artisti di rilievo del panorama nazionale e internazionale, sono state installate in luoghi simbolo della fede (Da San Gimignano a Chiusi, passando per Colle di Val d’Elsa, Siena, Montalcino, Montepulciano e Pienza) e dialogano con il contesto che le circonda, invitando a riflettere sul messaggio di speranza e di pace che il Giubileo stesso promuove.
Grazie a “Pellegrinaggi urbani”, invece, sarà possibile vivere la città di Santa Caterina seguendo le orme della mantellata senese attraverso un pellegrinaggio urbano attraverso le tappe e i luoghi della sua vita e opera mediante un supporto cartaceo e multimediale. Un vero e proprio viaggio che parte dalla Basilica di San Domenico e che attraverso la visita alla casa oratorio della santa, al rione di Fontebranda, e a quella che un tempo fu la “Casa della Misericordia” (il Santa Maria della Scala) condurrà il pellegrino fino alla Cattedrale di Siena. Sarà realizzata anche una card FNC che, una volta avvicinata al proprio smartphone, renderà possibile vedere un video dedicato alla religiosa e teologa senese realizzato per l’occasione.
In questo contesto, l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza si preparano anche ad accogliere, a fine luglio in occasione del Giubileo dei Giovani (28 luglio – 3 agosto) a Roma, migliaia di pellegrini di passaggio, giunti da tutto il mondo. A Siena per i giorni 28, 29 e 30 luglio è pronto un programma di visite straordinarie dedicate ai pellegrini che prende il nome di: “i giorni dell’accoglienza”.
Infine, il Giubileo 2025 ricorda anche il primo Giubileo della cristianità di cui vi è testimonianza nell’architrave della Cattedrale di Siena con un’iscrizione. Il 22 febbraio 1300, nel giorno della Festa della Cattedra di San Pietro, Bonifacio VIII indiceva l’anno santo facendone retroagire gli effetti al 25 dicembre 1299. L’Opera del Duomo di Siena lo ricorda attraverso il percorso “per la speranza di molti” un cammino di fede da percorrere attraverso i luoghi simbolo e i capolavori che custodiscono.
Per i dettagli delle iniziative consultare il materiale di seguito: