Scroll Top

SIENA, IL 19/4 ALLA SS. ANNUNZIATA “L’ORA DELLA MADRE” LA CELEBRAZIONE MARIANA PER IL SABATO SANTO

madre

Sabato 19 aprile 2025, alle ore 11, presso la chiesa della SS. Annunziata a Siena si terrà “L’ora della Madre”, la celebrazione mariana per il Sabato Santo.

Se il Venerdì Santo è l’“Ora” di Gesù, che ha amato gli uomini fino all’oblazione di sé sull’altare della Croce, il Sabato Santo è l’“Ora della Madre”, il vertice del lungo e faticoso cammino di fede di Maria che ai piedi del Crocifisso si è associata al sacrificio del Figlio, accogliendo come figli tutti gli uomini redenti da Cristo.

La testimonianza della Vergine emerge già quando i discepoli, la sera del Venerdì Santo, posero Gesù nel sepolcro: la sua fede non venne meno, e così anche la sua indissolubile unione con Figlio. In Lei, in quell’Ora c’è la fede di tutta la Chiesa, come ha spiegato Giovanni Paolo II nell’udienza generale del 3 aprile 1996: “Nel Sabato Santo la Chiesa, ancora una volta, si identifica con Maria: tutta la sua fede è raccolta in Lei, la prima credente. Nell’oscurità che avvolge il creato, Ella rimane sola a tener viva la fiamma della fede, preparandosi ad accogliere l’annuncio gioioso e sorprendente della resurrezione”.

“L’Ora della Madre” viene celebrata in diverse parti del mondo. I cattolici di rito latino, ispirandosi al rito bizantino, intrecciano a salmi e letture, una selezione di “tropari” (brevi strofe poetiche in canto).

Uno schema liturgico ampiamente adottato è quello redatto nel 2006 dal mariologo padre Ermanno Toniolo, che si articola in quattro momenti rituali: una parte introduttiva, che prepara l’assemblea a rivivere, in comunione con Maria, l’attesa della risurrezione; un primo momento di ascolto della Parola, memoriale della fedeltà del Figlio e della Madre fino al supremo sacrificio; un secondo momento di ascolto della Parola, proiettato all’attesa della Pasqua vicina, coi sentimenti della Madre che l’ha vissuta in anticipo; infine, i riti conclusivi, che portano con Maria incontro a Cristo risorto.

“In questo ‘grande Sabato’, la fede di tutta la Chiesa, la speranza di ogni creatura sta nel cuore della Madre – si legge nell’introduzione che la guida legge ai fedeli all’inizio della celebrazione mariana -: è lei ‘Chiesa’ che crede contro ogni evidenza, che spera contro ogni speranza”.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.