Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

UN CATTOLICO AL SINODO VALDESE NELLO SPIRITO ECUMENICO

sinodo valdese

Il diacono Renato Rossi, incaricato dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, sta partecipando in questi giorni al Sinodo Valdese Metodista, in corso presso la Casa valdese di Torre Pellice (TO). Ecco il suo racconto dei primi giorni:

“L’annuale Sinodo Valdese Metodista si è aperto come sempre con i saluti della moderatora della Tavola, la diacona Alessandra Trotta nella Casa Valdese. Sono stati quindi letti alcuni messaggi augurali, compreso quello di papa Francesco che, ricordando il mercante Valdo, ha auspicato Pace e Concordia. Si è poi snodato il corteo fino al Tempio, scandito dal rintocco della campana. La giovane pastora Sophie Langeneck ha presieduto il Culto e richiamato l’importanza della proclamazione che Gesù Cristo è il Signore anche con la propria vita, altrimenti grideranno le pietre (Lc 19,37-40).

C’è stata la consacrazione di due nuovi pastori, Kassim Conteh metodista e Maliq Meda valdese, proveniente da famiglia musulmana albanese. Impegno reciproco nel Signore, della Comunità nel sostenerli e dei pastori per essere accanto ad ogni fratello e sorella. Tutta l’Assemblea ha alzato le mani sui consacrandi invocando lo Spirito Santo, esercizio del Sacerdozio Battesimale. Sabato pomeriggio c’era stato un interessante approfondimento teologico ricordando gli 850 anni del Valdismo dal titolo così provocante quanto vero anche per noi cattolici “uno sguardo indietro al futuro”. Se il pastore battista Naso, curatore dell’ultimo volume della Storia dei Valdesi ha affermato “non solo persecuzioni e ghetto, ma consapevolezza di un importante contributo alla costruzione dell’Italia”, il teologo don Antonio Autiero ha detto dell’affanno che la chiesa cattolica sperimenta nel Cammino Sinodale, stile raccomandato da papa Francesco. Il primo giorno l’Assemblea si è confrontata sulla situazione Israele e Palestina, facendo emergere opinioni diverse: le proposizioni verranno ogni giorno riformulate e poi poste a votazione.
La tradizionale Serata Pubblica “Autonomia differenziata e equità”, ha visto confrontarsi il senatore Giorgis che ha presentato il rischio di non vedere tutelati i Livelli Essenziali delle Prestazioni, Rosi Bindi ha fatto mea culpa perché la modifica al titolo V della Costituzione risale al 2001 e la Moderatora Trotta ha presentato le implicazioni sulla vita pastorale delle chiese in Italia. Il Sinodo continua”.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.