Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Micat in Vertice – Doppio evento musicale del Coro della Cattedrale per il Venerdì Santo

Coro della Cattedrale di Siena_2017_Foto Roberto Testi (2)

Un doppio appuntamento musicale, affidato al Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” per la direzione di Lorenzo Donati, è l’omaggio offerto dall’Accademia Chigiana venerdì 30 marzo alle celebrazioni del Venerdì Santo. Si inizia alle ore 18 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) e, con la partecipazione dell’attore senese Paolo Lombardi, si termina alle ore 22 nella Cattedrale di Siena (in piazza Duomo).

 

Entrambi gli eventi sono realizzati in collaborazione con l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena, Colle val d’Elsa e Montalcino.

 

Il concerto delle ore 18 a Palazzo Chigi Saracini, dal significativo titolo “Responsori delle Tenebre”, ruota attorno alla poderosa raccolta di Gesualdo da Venosa dei Responsori del Sabato Santo, che sarà intervallato rispettivamente dal Responsorio delle tenebre di Sciarrino e da Tenebrae factae sunt di Poulenc.

 

L’evento straordinario delle ore 22, a conclusione della solenne Processione del Venerdì Santo, sarà dedicato interamente alla Passio secondum Johannem per coro maschile e voce recitante, opera prima del fiorentino Francesco Corteccia (1502-1571), la prima passione cinquecentesca pervenuta ai nostri giorni, scritta nello stile polifonico e di impianto “drammatico”, nel più puro spirito della sacra rappresentazione della messa in musica della Passione di Cristo.

Lascia un commento

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.