Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Scroll Top

Dall’esperienza del convegno di marzo all’innesto del progetto Policoro in diocesi

8xmille

Il Progetto Policoro è il sogno di don Mario Operti per i giovani disoccupati del Sud. Questo sogno è diventato realtà, germogliando come speranza nei cuori di tanti giovani del Paese. Da un ramo, una gemma innestata lo scorso anno nella diocesi senese, si spera, possa germogliare anche nella terra senese il progetto che vuole sostenere le nuove generazioni.

Dopo il convegno di Cagliari dal 26 al 29 ottobre, il 10 marzo si è tenuto il Convegno sociale diocesano organizzato dall’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro. Dopo Cagliari le riflessioni senesi per dare vita ad un lavoro che sia: Libero, creativo, partecipativo e solidale. L’incontro aperto al pubblico ha contestualizzato sul territorio diocesano le tematiche affrontate a Cagliari durante i lavori della 48° Settimana sociale Italiana.

Il prossimo anno ci sarà un nuovo convegno di Pastorale Sociale e del Lavoro, intanto, si cercano settori nuovi sui quali puntare come il mondo dei servizi alla persona e quello agricolo.

Post Correlati

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.