Scroll Top

“IL CIBO NELLE RELIGIONI”, UN FOCUS ALL’UNIVERSITA’ DI SIENA

rossi

Si è tenuta lo scorso 30 marzo 2022 una conversazione nella Aula Magna Storica dell’Università di Siena sul tema “Il cibo per ebrei, cristiani e musulmani”, promossa dalla sezione senese dell’Accademia Italiana della Cucina. Sorta nel 1953 per salvaguardare le tradizioni culturali culinarie italiane è diventata Istituzione culturale nel 2003. Dopo i saluti del Magnifico Rettore, e i ringraziamenti del presidente Scarampi, il prof. Ventura ha introdotto e moderato i vari interventi. Miriam Camerini, regista e studiosa ha esordito riferendosi alla creazione secondo il racconto di Genesi sottolineando verbi come fruttificare anche riferito alla prima coppia, al possedere e custodire la terra, al serpente come a una sorta di lievito che apre la coppia alla trasgressione e quindi a mettere in atto i comandamenti ricevuti. Di grande attualità poi il fatto che l’odio fra fratelli portasse Giuseppe in Egitto e a farlo diventare potente per il grano che può vendere, sfamare, ma ridurre in schiavitù e come la celebrazione della Pasqua in Esodo inviti a mangiare il capretto insieme come famiglia, parenti, amici, ospiti. Don Roberto Bianchini rettore della Cappella Universitaria ha fatto in particolare riferimento all’uso di alimenti nella prassi sacramentale: il sale, l’acqua, l’olio, il bergamotto e soprattutto il pane e il vino che diventano “presenza” di Dio in mezzo a noi. Ha raccontato altresì un’iniziativa fatta con un gruppo di giovani romani durante la quale hanno cercato di fare esperienza del cibo con tutti i sensi, cosa che specie oggigiorno abbiamo perso; pensiamo però al rumore dei bicchieri che si toccano durante il brindisi perchè tutti i sensi partecipino alla gioia. Izzedin, imam della Moschea di Colle e preside della Scuola delle Religioni di Firenze si è posto in continuità con le altre tradizioni, in quanto è la più recente e come si legge nel Corano, molto di ebraismo e cristianesimo è accolto “mangerete della gente del Libro perchè così creerete ponti”, di cui c’è veramente tanto bisogno. Ha portato anche la sua esperienza di padre di tre figli nati e cresciuti a Firenze che per esempio gradiscono poco i piatti tradizionali della Palestina da dove proviene ma che prediligono hamburgher e panini come tutti i loro compagni di scuola. Queste sono problematiche connesse al fenomeno dell’immigrazione. Ha detto poi che sta per iniziare il Ramadan, il mese durante il quale non si può mangiare e bere dall’alba al tramonto, un digiuno del quale Dio non ha bisogno ma che serve a chi lo pratica, specialmente se lo si accompagna alla preghiera ed all’elemosina. Un trinomio questo molto caro anche al nostro tempo di quaresima.

Preferenze Privacy
Quando visiti il ​​nostro sito Web, è possibile che vengano archiviate informazioni tramite il browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.